top of page

Malga Table

L' Alpeggio in quota si svolge tra un'altitudine di 1000 m.s.l.m. fino ad un massimo di 2000 m.s.l.m. Inizia con la monticazione, cioè con la salita in malga, verso la fine di maggio o la metà di giugno e termina con la demonticazione, cioè la discesa dalle malghe verso la fine di settembre.

L'alpeggio è una tradizione che si svolge fin dai tempi antichi, quando per poter vivere si doveva allevare il bestiame e quindi era ed è tuttora necessario nella stagione estiva trasferirsi in quota dove si producono burro e formaggi che poi vengono destinati alla vendita.

È qui, sui pascoli di alta montagna che gli animali possono essere portati all’alpeggio regalando ai prodotti caseari un sapore unico e inconfondibile.

Essendo ancora oggi il luogo e il simbolo di sapori antichi le malghe possono essere vissute appieno grazie al progetto Malghe aperte che, ogni estate, permette di partecipare alla vita in malga, partendo dalla mungitura e arrivando alla produzione dei formaggi di Malga trentini.
Ora questi edifici, dall' attività millenaria, sono disponibili a tutti, durante il quale è possibile visitarli, capirne le dinamiche, seguire da vicino e “in diretta” le fasi dell’alpeggio.

Malghe e alpeggi

Malga Baite

Malga Clevet

Malga Clef

Malga Cleabà

Malga Table

bottom of page