top of page

Mountain Bike

L' Altopiano di Boniprati comprende sentieri boschivi, mulattiere e strade che formano una rete di itinerari che ben si prestano ad essere percorsi in mountain bike. Per iniziare a conoscerli, vi proponiamo alcuni percorsi da poter effettuare nel vostro tempo libero.

Boniprati-Malga Clef-Sella di Bondolo-Condino-Pieve di Bono

 

L'itinerario che vi proponiamo, di notevole sviluppo, attraversa otto malghe. Arrivati a Boniprati e lasciata l'auto, inizia da qui il percorso in moutain bike per raggiungere parte delle località adiacenti l' Altopiano. Fin da subito la strada inizia a salire leggermente fino ad inerpicarsi gradualmente, continuando fino a malga Baite e malga Table.

Arrivati a malga Table, si continua diritti imboccando la strada sterrata, che porta verso le malghe Clevet e Clef. 

Giunti a malga Clef e seguendo le indicazioni, si imbocca la mulattiera a sud che porta verso la Sella di Bondono, appositamente segnalata dai cartelli. In questo punto il paesaggio si apre sulla confinante Valle Aperta, nonchè sul Monte Bruffione. 

La discesa avviene raggiungendo malga Bondolo e successivamente imboccando la strada che scende fino a Malga Valle Aperta. Da questo punto inizia una comoda discesa su strada asfaltata che deve essere percorsa fino a raggiungere l'abitato di Brione. Scendendo ulteriormente seguendo la segnaletica comunale si raggiunge quindi l'abitato di Condino e salendo per qualche km verso nord si fa ritorno a Pieve di Bono. Da qui si può nuovamente salire lungo in tornanti in salita che portano all'Altopiano di Boniprati. Punto di partenza per il nostro tour.

 

Caratteristiche di percorso

Lunghezza: 33 km

Dislivello: 1.577 m

Tempo di percorrenza: c.a 6 h

Difficoltà: media 

Boniprati-Malga Clef-Malga Cleabà-Malga Lavanech-Val Daone

L'itinerario che vi proponiamo, di notevole sviluppo, può essere svolto in due varianti. Arrivati a Bonipratie lasciata l'auto, inizia da qui il percorso in moutain bike per raggiungere le località interessate. Fin da subito la strada inizia a salire leggermente fino ad inerpicarsi gradualmente, continuando fino a malga Baite e malga Table. Arrivati a malga Table, si continua diritti imboccando la strada sterrata, che porta verso le malghe Clevet e Clef. Giunti a malga Clef si possono svolgere due varianti.

Il primo itinerario viene svolto seguendo la segnaletica adiacente a Malga Clef, che imboccando la stradina in cemento, permette di raggiungere l'abitato di Bersone, passando per località Ribor e ponte di Ravizzoli. Il secondo itinerario, invece da malga Clef continua sulla strada sterrata che porta fino a malga Cleabà. Da qui seguendo la segnaletica si raggiunge malga Lavanech o malga Nova da dove si può raggiungere la sottostante Val Daone.

Caratteristiche di percorso

Lunghezza: 33 km

Dislivello: 968 m

Tempo di percorrenza: c.a 3 h

Difficoltà: media 

bottom of page