top of page

La Flora dell'Altopiano

L'altopiano di Boniprati e i territori adiacenti godono di una ricchezza floreale straordinaria. In montagna, la flora varia in funzione dell'altitudine, del clima e dell'area geografica in cui è posizionata, nonché alla conformità del terreno. 

La vegetazione vanta la presenta di molte specie diverse, dai classici fiori comuni dei prati, fino a quelle più particolari dell'alta montagna.

Nei mesi estivi e primaverili, passeggiando lungo le distese verdeggianti si notano i colori accesi dei fiori che fanno da cornice paesaggistica. I pascoli rigogliosi sono contornati di larici ed abeti, oltre che anemoni, stelle alpine, genziane, gigli martagoni e diverse altre specie floreali alpine protette che incantano i visitatori. In contemporanea con l'avvicinarsi del disgelo, qui fioriscono crocus e altre specie.

Di giorno in giorno i colori dei prati erbosi di alta montagna cambiano e fioriscono genziane, campanule, gigli, primule, ranuncoli e tante altre piante. Sui pascoli si scoprono mirtilli e distese di rododendro in fiore.

I gioielli dei pendii rocciosi sono naturalmente le stelle alpine, le genzianelle, l'arnica, la negritella e la carlina bianca.

La Fauna 

La Fauna del territorio di Boniprati, ospita una grande varietà di specie animali. Come la flora anche la fauna può essere suddivisa in livelli di altitudine. Scoprendo il nostro altopiano vi capiterà infatti di trovarvi a stretto contatto con gli animali della zona.

Possiamo trovare principalmente i grandi erbivori quali il capriolo e il cervo ma talvolta si è sorpresi dalla presenza dello scoiattolo, del picchio, della volpe e della lepre. Poco più su troviamo anche il camoscio, dove, grazie alla sua straordinaria agilità, sfrutta qualsiasi ambiente, anche i costoni rocciosi più impervi. 

La fascia soprastante annuncia l'ambiente alpino, abitata dal fagiano di monte e dalla pernice dove in primavera i maschi di queste specie, si contendono le femmine con caratteristiche sfilate e combattimenti. Le praterie e il pietrisco, dove la vegetazione pian piano scompare, ospitano Aquile, Ermellini, Marmotte, gipeti e gracchi alpini.

bottom of page