Linea delle Cime
L'itinerario Linea delle cime si snoda lungo Cima Pissola, Maresse, Clevet e Cingolo Rosso.
Seguendo la segnaletica, da malga Table si raggiunge Malga Narone, da dove si sale lungo il sentiero che si inerpica lungo il pendio erboso raggiungendo quindi una piccola spianata. Arrivati si può intravedere una statua in granito scolpita, rappresentante due lupi, in onore e memoria della "Brigata Lupi di Toscana"che ha combattuto sul territorio negli anni della prima guerra mondiale. Da qui inizia la mulattiera militare che consente di raggiungere Cima Pissola e di poter vedere i resti e le testimonianze che la guerra ci ha lasciato. Si possono intravvedere, baracche, postazioni, grotte scavate nella roccia e osservatori. Sulla Cima Pissola è presente un osservatorio che permette di identificare, tutte le cime circostanti, con una visione panoramica di 360°.
Si prosegue successivamente continuando a seguire la mulattiera, fino a raggiungere Cima Maresse e Cima Clevet.
Arrivati alla piana sopra località Bosco, si risale il versante verso destra, raggiungendo quindi la piccola forcella di Cima Clevet
Da qui si prosegue ulteriormente fino a Bocca Bosco, dove è possibile vedere i baraccamenti militari costruiti nel 1915. Si prosegue quindi seguendo il sentiero fino a Sella di Bondolo. Per il ritorno è possibile scendere lungo la strada pianeggiante che conduce a Malga Clef e ritornare attraverso la strada forestale che conduce a Malga Table; punto di partenza del tour linea delle cime.
