Monte Melino
La presa del Monte Melino da parte delle truppe italiane era un avvenimento di grande importanza strategica. In questo territorio si sono verificate pesanti battaglie e situazioni molto difficili che determinarono la caduta di centinaia di giovani soldati. Il Monte Melino fu l'altura più esposta della Prima guerra mondiale ed è ancora oggi molto nominato perchè il Melino ha scritto una pagina molto importante della guerra sul territorio dell'altopiano.
L’esercito della Brigata Lupi di Toscana si posiziona sul Monte Melino, i cui crinali erano stati minati dagli austriaci. Seguendo i resti delle trincee si raggiunge il culmine del monte da cui si ha una splendida visuale della Valle del Chiese.
Qui sono presenti i resti di un caseggiato bellico da una parte recuperato con la posa in opera di un tetto nel tentativo di preservare i segni che la guerra ci ha lasciato.















