Itinerario: Strada militare verso Sella di Bondolo
L'escursione che porta a Sella di Bondolo si svolge in un ambiente montano, percorrendo alcune mulattiere militari costruite durante la Prima guerra Mondiale che ha colpito la zona nel periodo dal 1914 al 1918. Partendo da Malga Clef, percorrendo una comoda strada sterrata (segnata da cartelli), si raggiunge Sella di Bondolo, da dove è possibile notare progressivamente i resti di baraccamenti e scendere a valle fino all'abitato di Brione.
Storicamente i militari costruirono queste strade per rifornire le basi militari di alta montagna. I materiali venivano successivamente trasportati sulle cime attraverso le teleferiche. Il movimento dei reparti e il flusso veloce dei rifornimenti erano essenziali in questa ambiente geografico e la sistemazione delle aree di rifornimento era uno degli elementi essenziali di organizzazione del fronte di guerra.
Queste strade dovevano permettere il transito anche dei pezzi di artiglieria più grossi. I materiali usati erano rigorosamente reperiti sul posto ed adattati a regola d'arte. I muri che sostenevano e sostengono tuttora il camminamento sono stati costruiti "a secco". I lavori per la costruzione di mulattiere e strade, data l'emergenza del combattimento, proseguivano anche di notte ed erano molto veloci.

