top of page

Itineriario: Cimitero militare di Clef

L'area cimiteriale di Malga Clef, raggiungibile dalla località di Boniprati, dalla Valle aperta o dalla Valle di Daone, si trova in una zona tranquilla a qualche km di distanza dalla strada. L'origine del cimitero risale ai primi mesi del 1917.

La storia racconta che, nella giornata del 13 dicembre 1916, la compagnia della Brigata Modena si apprestava ad avvicendare un altro reparto dislocato nelle trincee del Monte Lavanech.

Appena superato il passo di Bondolo, la compagnia aveva iniziato a discendere lungo la mulattiera delle pendici del Monte Remà. L'inverno si faceva sempre più aspro e l'abbondante massa di neve aveva raggiunto quasi due metri. All' improvviso l'esplosione di una granata provocò il distacco di un'enorme slavina che travolse tutta la compagnia. I pochi superstiti corsero a dare l'allarme, ma i soccorsi giunsero sul posto il giorno seguente e chi era riuscito a liberarsi dalla neve era morto assiderato e per il ritrovamento degli altri corpi si dovette aspettare la fine dell'inverno.  Man mano che i cadaveri riemergevano, vennero trasferiti a Malga Clef, dove fu allestito il cimitero. Le vittime furono circa 112 e alla fine della guerra i sepolti ammontavano a 252.

Nel cimitero di Clef, venne allestito semplicemente una stele di granito al centro con la scritta: "A voi eroi che non piombo nemico ma gelido manto spense". Sulle tombe dei soldati furono poste delle croci in legno.

 

Nel 1933 i corpi dei militari caduti furono tutti riesumati per essere trasferiti nell'Ossario di Castel Dante a Rovereto. Da quel momento l'area cadde nell'abbandono. Negli anni '70 e '80 alcuni lavori di ripristino del sito permettono ancora oggi ai passanti di dedicare un pensiero ai caduti e riflettere sull'assurdità della guerra. 

Storia:

Come raggiungerlo:

Partendo da Boniprati si imbocca la strada asfaltata che proseguendo lungo la stessa porta prima alla Malga Campello (Baite) e successivamente a Malga Table. Proseguendo ulteriormente per  la strada sterrata, senza prendere nessuna biforcazione, si raggiunge cosi Malga Clevet e continuando per qualche km, prima del ponte per Malga Clef si può notare una Bacheca sulla sinistra. Da qui seguendo la segnaletica indicante il percorso si raggiunge il cimitero della Grande Guerra  di Clef.

bottom of page